+
  1. PROGETTO FORMATIVO PER IL Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV)

    Leave a Comment

    11/12 aprile 2025. Si attiveranno oggi e domani e proseguiranno nel messe di maggio le giornate del laboratorio “PROGETTO FORMATIVO PER IL Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV)” rivolto agli studenti di Psicologia (Triennale) dell’Università Europea di Roma, condotte da Angelo Salvi (Studio Aliante) e Marco Vitiello (SaperEssere).

  2. ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO

    Leave a Comment

    4/5 aprile 2025: si svolgerà oggi e domani il laboratorio formativo “ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO” rivolto agli studenti dell’Università Pontificia Salesiana e condotto dai consulenti dello Studio Aliante. Gli obiettivi saranno di:

    • Condividere il senso del processo di ricerca «attiva» del lavoro q Acquisire gli aspetti metodologici e le differenti attività da realizzare nei percorsi di inserimento professionale
    • Acquisire e sviluppare competenze per la redazione del CV
    • Acquisire e sviluppare competenze per la gestione efficace dei colloqui di selezione
    • Condividere opinioni e riflessioni sulle difficoltà e criticità che si immaginano e si incontrano nell’ingresso del mondo del lavoro
  3. Orientamento all’interno del Servizio Civile Universale

    Leave a Comment

    31 marzo 2025: il CESC PROJECT nell’ambito dell’azione di TUTORAGGIO rivolta ai ragazzi che stanno svolgendo il Servizio Civile Universale, ha incaricato lo Studio Aliante di condurre 2 incontri formativi di gruppo relativi ai processi della ricerca attiva del lavoro e della selezione del personale (nell’ottica di definire più “consapevolmente” i propri progetti di vita).

  4. Comunicazione Efficace

    Leave a Comment

    25 marzo 2025: iniziano oggi le prime edizioni del 2025 del corso COMUNICAZIONE EFFICA promosso, gestito e realizzato dal FORMEZ e rivolto al personale delle AGENZIE delle ENTRATE. Lo Studio Aliante mediante Angelo Salvi si occuperà di condurre 4 delle diverse edizioni previste.

  5. ECONOMIA E FELICITÀ: COLTIVARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

    Leave a Comment

    20/21/22 marzo 2025: nell’ambito del progetto formativo “ECONOMIA E FELICITÀ: COLTIVARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO” (Percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni – Gennaio/Maggio 2025) realizzato dalla SEC (Scuola di Economia Civile), lo Studio Aliante e Rossana Andreotti sono stati incaricati di tenere il 4° modulo formativo in presenza che avrà i seguenti titoli:

    • Modelli e approcci per il benessere organizzativo
    • Strumenti per il benessere organizzativo: teoria e applicazioni
    • Definire un piano d’intervento sul benessere organizzativo
    • Casi, interviste, testimonianze
  6. Corsi Universitari “Università Pontificia Salesiana”

    Leave a Comment

    14 marzo 2025: riprendono oggi i corsi del secondo semestre 2024 2025 progettati e condotti dalla PROF.SSA Francesca Romana Busnelli (direttrice dell’Istituto di Metodologia Pedagogica dell’Università Pontificia Salesiana e docente Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione). Nello specifico i corsi in carico alla Prof.ssa Busnelli sono:

  7. Time Management e Gestione dell’Errore

    Leave a Comment

    13 marzo 2025: termina oggi il corso “Time management e Gestione dell’Errore” rivolto al personale dell’ufficio CARIS dell’Università TOR VERGATA di Roma progettato e condotto dallo Studio Aliante. Gli obiettivi del corso erano:

    • acquisire maggiore consapevolezza nella gestione del tempo per ridurre tensioni e possibili cause di stress negativo
    • trasferire ai partecipanti una metodologia per definire le proprie priorità;
    • migliorare le capacità di auto-organizzazione;
    • chiarire il ruolo delle abitudini e le modalità per superarle positivamente;
    • comprendere le modalità per individuare e gestire “i vampiri del tempo”;
    • definire a livello individuale un piano di azione per l’applicazione di quanto appreso.
  8. Team Work e capacità relazionale

    Leave a Comment

    7 marzo 2025: iniziano oggi le prime edizioni del 2025 del corso Team Work e capacità relazionale promosso, gestito e realizzato dal FORMEZ e rivolto al personale delle AGENZIE delle ENTRATE. Lo Studio Aliante mediante Angelo Salvi si occuperà di condurre 4 delle diverse edizioni previste.

  9. Team Potential: percorso formativo dedicato al Team Digital Operations

    Leave a Comment

    4 marzo 2025: lo Studio Aliante, mediante un intervento commissionato da MYLIA (Gruppo Adecco), termina oggi la prima parte del percorso formativo rivolto al personale del Team Digital Operations di CBI S.c.p.a. Società Benefit.

    L’azienda ha coinvolto il Team Digital Operations in un percorso formativo costruito su misura, al fine di sviluppare le potenzialità collaborative della squadra. L’intervento dello Studio Aliante (3 gg di 24 ore complessive) ha riguardato le tematiche relative alle urgenze e allo stress per favorire l’efficacia della collaborazione e migliorare il benessere della squadra. 

    In tale ottica gli obiettivi formativi sono stati:

    Promuovere il benessere del Team attraverso la gestione dello stress l’empowerment

    Rafforzare la coesione del Team e le sue potenzialità collaborative, in linea con i valori di CBI

  10. TEAM COACHING PER GRUPPO DIRIGENTE

    Leave a Comment

    28 febbraio 2025: riprende oggi, nell’ambito dell’ analisi e intervento formativo sul Benessere organizzativo in ENDOW (società informatica) il percorso di formazione, supervisione organizzativa e coaching individuale rivolto ai tre dirigenti della Società, realizzato dallo Studio Aliante e progettato da MYLIA (gruppo ADECCO).

  11. SBAGLIARE PER IMPARARE: LA GESTIONE DELL’ERRORE NELLA CRISI E NEL CAMBIAMENTO DEI PERCORSI UNIVERSITARI

    Leave a Comment

    26 febbraio 2025: all’interno dei percorsi di orientamento previsti per gli studenti dell’UNIVERSITA TOR VERGATA di Roma, lo Studio Aliante terrà oggi il laboratorio di gruppo dal titolo “SBAGLIARE PER IMPARARE: LA GESTIONE DELL’ERRORE NELLA CRISI E NEL CAMBIAMENTO DEI PERCORSI UNIVERSITARI”. Il laboratorio è stato pensato per aiutare le/gli student* a comprendere e fronteggiare il concetto di errore durante il percorso universitario “sfatando” il mito del perfezionismo e riflettendo sul concetto del fallimento “vissuto” in alcune situazione di “dubbio” nella prosecuzione del proprio percorso di studi. In tale ottica si affronteranno alcune strategie per imparare dai fallimenti e riflettere collettivamente su quando il “fallimento” può portare ad una competenza nel consolidamento della scelta o nel cambiamento di indirizzo e/o percorso di studio.

  12. Formazione Formatori interni ASPAL

    Leave a Comment

    25 febbraio 2025: inizia oggi il percorso Formazione Formatori interni ASPAL, progettato e gestito dalla società SAPERESSERE di Roma e condotto da Francesca Romana Busnelli e Angelo Salvi dello Studio Aliante.

    ll percorso formativo ha come obiettivi:

    • costruire un “pensare comune” e un “agire condiviso” basato sulla conoscenza e condivisione dei significati e dei valori che stanno alla base della formazione;

    • fornire le risorse e gli strumenti necessari per gestire al meglio i processi di inserimento del personale interno e condividere conoscenze ed esperienze tecnico specialistiche internamente al contesto aziendale.

    Questo aspetto è particolarmente interessante perché fa evolvere il rapporto oggi esistente fra la formazione e l’organizzazione.

    Il ruolo dei formatori di Aspal sempre di più sarà chiamato ad esercitare quello di business partner, che rispetto al cliente interno è in grado di esercitare un ruolo propositivo non solo raccogliendone e interpretandone il bisogno ma talvolta anticipandolo, facendosi portatore di novità.

    Anche se nella loro quotidianità operativa trattano prevalentemente contenuti di tipo tecnico-amministrativo, i formatori possono veicolare valori e diventare i “promotori” di cultura organizzativa.

    Per questo motivo è importante valorizzare la loro capacità di leggere il clima e la cultura per influenzarle.