+
  1. Corsi Universitari “Università Pontificia Salesiana”

    Leave a Comment

    7 ottobre 2025: riprendono oggi i corsi del secondo semestre 2024 2025 progettati e condotti dalla PROF.SSA Francesca Romana Busnelli (direttrice dell’Istituto di Metodologia Pedagogica dell’Università Pontificia Salesiana e docente Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione). Nello specifico i corsi in carico alla Prof.ssa Busnelli sono:

  2. Sistema premiante e modalità di riconoscimento professionale

    Leave a Comment

    6 ottobre 2025: il Gruppo Banca Etica negli ultimi anni ha lavorato ad un nuovo sistema premiante che potesse indirizzare con successo le tematiche del riconoscimento e della valorizzazione del contributo portato dai
    dipendenti, in accordo con i valori, l’identità e la cultura specifica e
    originale del Gruppo stesso.
    Dopo aver progettato l’architettura del sistema premiante e aver svolto
    nel 2023 una fase di ascolto con un campione di Responsabili (allo
    scopo di focalizzare opportunità e rischi connessi al nuovo sistema
    premiante e trarre utili indicazioni per la sua messa a terra) il Gruppo
    Banca Etica ha deciso di avviare una fase pilota di attuazione del nuovo
    sistema premiante nel corso del 2024 (simulazione su alcune U.O./
    Aree dell’intero processo senza però l’erogazione delle premialità).
    I consulenti incaricati saranno Rossana ANDREOTTI (Scuola Economia Civile) e Angelo SALVI (Scuola Economia Civile – Studio Aliante)

  3. LAVORO COLLEGIALE E APPARTENENZA COME SFIDA PER LA CRESCITA COMUNE

    Leave a Comment

    4 ottobre 2025: si realizzerà oggi presso la PONTIFICIA FACOLTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE “AUXILIUM”, l’incontro formativo “LAVORO COLLEGIALE E APPARTENENZA COME SFIDA PER LA CRESCITA COMUNE” rivolto ai/alle DOCENTI della FACOLTA. IL LABORATORIO FORMATIVO HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE QUELLO DI ACCOMPAGNARE IL GRUPPO NEL COMPRENDERE I SIGNIFICATI SALIENTI DEL LAVORO DI EQUIPE E ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI STILI DI PENSIERO NEL LAVORO CON GLI ALTRI E PER GLI ALTRI.IN TAL SENSO I RISULTATI ATTESI DELL’INTERVENTO SONO DI ARRICCHIRE IL PROPRIO «SET DI CONOSCENZE» RINNOVANDO ED AMPLIANDO IL CONCETTO DI COMPETENZE RELAZIONALI PER SVOLGERE CON MAGGIORE COESIONE E CALLABORAZIONE IL PROPRIO RUOLO PROFESSIONALE

  4. Metodologia della progettazione dei servizi socio-educativi

    Leave a Comment

    1 ottobre 2025: inizia oggi presso la PONTIFICIA FACOLTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE “AUXILIUM”, il corso universitario “Metodologia della progettazione dei servizi socio-educativi” affidato, progettato e condotto dal Prof. Angelo Salvi con il supporto della Prof.ssa Camilla Massari. L’insegnamento si propone di sviluppare le competenze progettuali degli studenti affinché possano ideare ed elaborare in maniera efficace i piani di lavoro dei servizi socio-educativi rispetto ai propri destinatari (rispondendo in modo più puntuale alle loro necessità) e al territorio su cui intervengono. In tal senso il processo formativo sviluppato sarà utile, nella prospettiva professionale degli studenti, per presentare proposte progettuali innovative, migliorando l’economia complessiva delle comunità e consolidando i servizi esistenti.  

  5. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

    Leave a Comment

    27 settembre 2025: inizia oggi alla PONTIFICIA FACOLTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE “AUXILIUM”, il corso universitario “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni”, affidato, progettato e condotto dal Prof. Angelo Salvi con il supporto della Dr.ssa Federica Ciotti. La finalità principale del corso è di formare alla comprensione dei fenomeni psicologici che si manifestano nel mondo del lavoro e delle organizzazioni, con l’obiettivo di promuovere il benessere dei lavoratori e l’efficacia delle organizzazioni.

  6. Formazione comportamentale sulle SOFT SKILLS

    Leave a Comment

    22 settembre 2025: inizia oggi la terza edizione del 2025 dei corsi sulle SOFT SKILLS promossi, gestiti e realizzati dal FORMEZ e rivolto al personale delle AGENZIE delle ENTRATE. Lo Studio Aliante mediante Angelo Salvi si occuperà di condurre 20 delle diverse edizioni previste (comunicazione efficace, problem solving, motivazione e orientamento al risultato e team working)

  7. «STRESS? No grazie!» Percorsi di miglioramento e sviluppo volti a riconoscere, prevenire e gestire lo stress

    Leave a Comment

    15 settembre 2025: si avvierà oggi, tramite il kick off del progetto, la seconda edizione del corso di formazione ON LINE «STRESS? No grazie!» – Percorsi di miglioramento e sviluppo volti a riconoscere, prevenire e gestire lo stress – rivolto al personale di CELLNEX. Il progetto (progettato da MYLIA e realizzato in collaborazione con lo Studio Aliante) si pone l’obiettivo di accompagnare i lavoratori coinvolti, all’interno un percorso che punterà ai seguenti obiettivi:

    • Creazione di un clima di lavoro sereno e motivante

    • Conoscenza e prevenzione dei potenziali fattori stressogeni

    • Corretta gestione dello stress da lavoro correlato

    • Rafforzamento dell’engagement e della soddisfazione lavorativa

  8. Formazione Generale Servizio Civile Universale

    Leave a Comment

    9 settembre 2025: il CESC PROJECT nell’ambito delle attività di formazione generale per il Servizio Civile Universale, ha incaricato lo Studio Aliante di condurre 4 incontri formativi rivolti ai ragazzi e alle ragazze che stanno svolgendo il loro servizio nelle realtà di Roma e del Lazio. I contenuti saranno relativi alle tematiche della cittadinanza attiva e delle competenze trasversali per lavorare più efficacemente nei team di lavoro e con i destinatari dei servizi.

  9. COACHING PER GRUPPO DIRIGENTE CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

    Leave a Comment

    1 settembre 2025: riprendono oggi, nell’ambito di un Progetto di Consulenza Organizzativa e Formazione rivolto alla Camera di Commercio di Padova, i percorsi di coaching individuale rivolti a 6 dirigenti e responsabili dell’Ente Pubblico. Il progetto è realizzato dalla Scuola di Economia Civile e si avvale di consulenti dello Studio Aliante.

  10. Time management e Tools

    Leave a Comment

    17 luglio/2 e 17 settembre 2025: in queste tre giornate si terrà il corso Time management e Tools rivolto dedicato al Team DIGITAL OPERATIONS di CBI. Il corso avrà i seguenti obiettivi formativi:

    • Acquisire maggiore consapevolezza nella gestione del tempo per ridurre tensioni e possibili cause di stress negativo
    • Trasferirvi una metodologia per definire le proprie priorità;
    • Migliorare le capacità di auto-organizzazione;
    • Chiarire il ruolo delle abitudini e le modalità per superarle positivamente;
    • Comprendere le modalità per individuare e gestire “i vampiri del tempo”;
    • Definire a livello individuale un piano di azione per l’applicazione di quanto appreso.

  11. Our value Our values

    Leave a Comment

    19 giugno 2025: inizia oggi l’interveno formativo consulenziale rivolto a CBI (progettato e gestito da MYLIA) sulla promozione di una cultura volta a valorizzare le persone a partire da una ridefinizione della Carta Valoriale dell’azienda. Lo Studio Aliante si occuperà della formazione e accompagnamento su tutta la popolazione aziendale (prime linee, dirigenti e impiegati).

  12. Soft SKILLS e formazione comportamentale

    Leave a Comment

    9 giugno 2025: iniziano oggi le seconde edizioni del 2025 dei corsi sulle SOFT SKILLS promossi, gestiti e realizzati dal FORMEZ e rivolto al personale delle AGENZIE delle ENTRATE. Lo Studio Aliante mediante Angelo Salvi si occuperà di condurre 20 delle diverse edizioni previste (comunicazione efficace, problem solving, motivazione e orientamento al risultato e team working)