+
Blog Home / BlogPage 31

Dare Voce a chi non ce l’ha Quando il Terzo Settore fa advocacy e promuove i diritti per la comunità

4 dicembre 2019: il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena ha organizzato un Seminario formativo (dalle ore 18.30 alle ore 21.30) rivolto agli Enti di Terzo Settore della provincia di Modena, dal titolo “Dare Voce a chi non ce l’ha Quando il Terzo Settore fa advocacy e promuove i diritti per la comunità”. […]

FOCUS GROUP per Associazione A SUD

3 dicembre 2019: oggi verrà realizzato per l’Associazione A SUD di Roma, un Focus Group con l’obiettivo di analizzare i fabbisogni formativi dell’equipe. Allo stesso tempo si analizzeranno le proposte di intervento nell’ottica del miglioramento relazionale ed organizzativo. La sessione verrà svolta seguendo uno schema di domande aperte che permetterà di raccogliere informazioni e questioni chiave, individuando […]

UNIVERSITÀ AUXILIUM: CORSO SULLA METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

30 novembre 2019: è previsto per oggi  all’UNIVERSITA AUXILIUM (facoltà di Psicologia) l’esame finale del corso “Metodologia della progettazione dei servizi socio educativi” che si è sviluppato durante i mesi di ottobre e novembre. Il programma ha avuto i seguenti obiettivi: Acquisire elementi teorici di base sulla metodologia della progettazione sociale ed educativa Conoscere e saper applicare […]

La cultura organizzativa: strumenti per l’analisi organizzativa

29 novembre 2019: lo Studio Aliante (Dr. Angelo Salvi e Dr.ssa Silvia Murolo) terranno la seconda docenza all’interno del corso “Strumenti per l’analisi organizzativa P06 ed.1, per il Piano Formativo Fonarcom “Sistema Formazione 2018” acronimo SIF_2018 ID: DLS2305-0001 Conto formazione aggregato “Associazione S.I.F. Sistema In-Formazione” organizzato dalla società SAPERESSERE.

Global Compact on Education: per una società più a misura dell’uomo

29 novembre 2019: si è svolta il 25 novembre il primo Incontro della Comunità Accademica UPS 2019-2020 sul Patto Educativo Globale. Dopo il saluto iniziale del Rettore, prof. don Mauro Mantovani, la dott.ssa Iman Sabbah, giornalista, exallieva della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale e attualmente corrispondente RAI da Parigi, ha messo in luce le principali opportunità […]

PROGETTO LA PEDAGOGIA DEL GREMBIULE

28 novembre 2019: il Dr. Angelo Salvi all’interno del progetto LA PEDAGOGIA DEL GREMBIULE (organizzato e gestito dal CESC PROJECT di Roma) terrà l’incontro di avvio dell’ AZIONE 3.1 – Tutoraggio finalizzato alla facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro – che sarà articolato in laboratori di gruppo e in colloqui individuali.

Corso in Bilancio delle Competenze

24 novembre 2019: il Dr. Angelo Salvi terrà oggi una docenza dal titolo “STRUMENTI POST INTERVENTO DI BILANCIO COMPETENZE: CONDURRE VERSO IL PROGETTO PROFESSIONALE E IL PIANO D’AZIONE” all’interno del corso in Bilancio delle Competenze organizzato e realizzato dalla società MAKE IT SO. La giornata di oggi prevedrà il focus sui seguenti contenuti: Gli strumenti per […]

Orientamento e consulenza individuale

22 novembre 2019: lo Studio Aliante e l’Associazione CRETA continuano a sviluppare il servizio di orientamento e consulenza individuale. In questa fase si stanno sviluppando due percorsi sue seguenti FOCUS: 1. ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E CONSULENZA PER LO SVILUPPO DI UN’IDEA IMPRENDITORIALE 2. SOSTEGNO E ACCOMPAGNAMENTO PER LA RI-DEFINIZIONE DEL PERCORSO LAVORATIVO/PROFESSIONALE

Intervento di consulenza e accompagnamento per lo sviluppo e il passaggio di ruoli manageriali

18 novembre 2019: la COOP PERLA ha intrapreso un percorso di consulenza per definire i ruoli apicali all’interno della cooperativa. I focus saranno sui processi decisionali e sulla ricostruzione delle mansioni del Presidente, ai fini di facilitare i cambiamenti organizzativi in atto e definire un nuovo modello di leadership integrato alle linee seguite in passato.

Ispettoria Romana FMA

14 novembre 2019: la Prof.ssa Francesca Romana Busnelli realizzerà oggi a Cagliari, una giornata di consulenza e formazione alle sedi FMA della Sardegna: l’obiettivo dell’intervento sarà il miglioramento dell’efficacia delle performance (individuali e di gruppo) dell’equipe e un maggiore raggiungimento degli obiettivi organizzativi.